La chemioterapia a base di Platino è stata il trattamento standard di prima linea per il carcinoma uroteliale metastatico ( mUC ).
Lo scopo dello studio INDUCOMAIN è stato quello di valutare l'uso di Avelumab di induzione seguito da Avelumab in combinazione con Carboplatino-Gemcitabina ( Carbo/Gem ) seguito da mantenimento con Avelumab ( Bavencio ).
È stata testata l'ipotesi secondo cui l'immunoterapia di induzione ( IO ) potesse migliorare la risposta alla chemioterapia e prevenire il suo effetto dannoso sulle cellule immunitarie.
INDUCOMAIN è uno studio di fase II multicentrico, randomizzato, avviato da sperimentatori, in aperto, che ha valutato la sicurezza e l'efficacia dell'induzione con Avelumab prima di Carboplatino-Gemcitabina-Avelumab, seguito da mantenimento con Avelumab ( braccio A ), rispetto a Carboplatino-Gemcitabina ( braccio B ).
I criteri di ammissibilità includevano pazienti con carcinoma uroteliale metastatico, nessuna precedente terapia sistemica e ineleggibilità al Cisplatino secondo i criteri di Galsky.
I pazienti sono stati stratificati in base alla presenza / assenza di metastasi viscerali e allo stato ECOG performance pari a 0-1 rispetto a 2.
L'endpoint primario era il tasso di risposta oggettiva ( ORR ). Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), la sopravvivenza globale ( OS ) e la sicurezza.
Sono stati inclusi 85 pazienti e sono stati randomizzati al braccio A ( n=42 ) e al braccio B ( n=43 ), rispettivamente. Il tasso di risposta oggettiva è stato simile tra i bracci di trattamento: 59.5% nel braccio A e 53.5% nel braccio B ( P=0.57 ).
In tutto 14 pazienti ( 33% ) nel braccio A hanno presentato una progressione precoce / deceduti prima o alla prima valutazione della risposta, rispetto a 3 pazienti ( 7% ) nel braccio B.
La sopravvivenza globale mediana è stata di 11.1 mesi nel braccio A e di 13.2 mesi nel braccio B ( hazard ratio, HR 0.91; P=0.69 ).
La sopravvivenza libera da progressione mediana è stata di 6.9 mesi nel braccio A rispetto a 7.4 mesi nel braccio B ( HR 0.99; P=0.95 ).
Eventi avversi correlati al trattamento di grado 3-4 si sono verificati nel 70.7% dei pazienti nel braccio A e nel 72.1% nel braccio B. Non è stato trovato alcun ruolo predittivo dell'espressione di PD-L1.
L'ipotesi che Avelumab come induzione potesse migliorare l'efficacia della successiva chemioterapia non è stata dimostrata. Somministrare l'immunoterapia di induzione da sola come induzione prima della chemioterapia non è una strategia adeguata. ( Xagena2024 )
Rodriguez-Vida A et al, ESMO Open 2024;9(9):103690
XagenaMedicina_2024