Erdafitinib ( Balversa ) è un pan-inibitore orale della tirosina chinasi del recettore del fattore di crescita dei fibroblasti ( FGFR ) approvato per il trattamento del carcinoma uroteliale localmente avanzato / metastatico ( mUC ) in pazienti con alterazioni FGFR3/2 suscettibili ( FGFRalt ) progrediti dopo chemioterapia contenente Platino.
I tumori con alterazioni FGFR sono arricchiti nel sottotipo luminale 1 e possono avere un beneficio clinico limitato dal trattamento anti-PD-L1.
Una coorte nello studio di fase III THOR, randomizzato e in aperto, ha valutato Erdafitinib rispetto a Pembrolizumab nei pazienti naive agli anti-PD-L1 con carcinoma uroteliale metastatico.
I pazienti di età maggiore o uguale a 18 anni con carcinoma uroteliale metastatico avanzato non-resecabile, con FGFRalt selezionato, progressione della malattia in un trattamento precedente e che erano naive agli anti-PD-L1 sono stati randomizzati a ricevere Erdafitinib 8 mg una volta al giorno con titolazione guidata farmacodinamicamente a 9 mg o Pembrolizumab 200 mg ogni 3 settimane.
L'endpoint primario era la sopravvivenza globale ( OS ). Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), il tasso di risposta obiettiva ( ORR ) e la sicurezza.
La popolazione intent-to-treat [ ITT ] ( follow-up mediano 33 mesi ) comprendeva 175 e 176 pazienti nei bracci Erdafitinib e Pembrolizumab, rispettivamente.
Non c'è stata alcuna differenza statisticamente significativa nella sopravvivenza globale tra Erdafitinib e Pembrolizumab ( mediana 10.9 vs 11.1 mesi, rispettivamente; hazard ratio HR 1.18; P=0.18 ).
La sopravvivenza libera da progressione mediana per Erdafitinib e Pembrolizumab è stata rispettivamente di 4.4 e 2.7 mesi ( HR 0.88 ).
Il tasso di risposta obiettiva è stato del 40.0% e del 21.6% ( rischio relativo, RR=1.85 ) e la durata mediana della risposta è stata rispettivamente di 4.3 e 14.4 mesi per Erdafitinib e Pembrolizumab.
Il 64.7% e il 50.9% dei pazienti nei bracci Erdafitinib e Pembrolizumab hanno manifestato uno o più eventi avversi di grado 3-4; rispettivamente 5 ( 2.9% ) e 12 ( 6 9% ) pazienti hanno avuto eventi avversi che hanno portato al decesso.
Erdafitinib e Pembrolizumab hanno presentato una sopravvivenza globale mediana simile in questa popolazione con carcinoma uroteliale metastatico con FGFR alterato e naive agli anti-PD-L1.
Gli esiti con Pembrolizumab sono stati migliori di quanto ipotizzato e allineati con i precedenti report in popolazioni senza FGFR alterato.
I risultati sulla sicurezza sono stati coerenti con i profili noti per Erdafitinib e Pembrolizumab in questa popolazione di pazienti. ( Xagena2024 )
Siefker-Radtke AO et al, Ann Oncol 2024; 35: 107-117
XagenaMedicina_2024