Tumore prostata
Tumore Vescica
Tumore Vescica
Tumore rene

Radioterapia elettiva dei linfonodi pelvici e rischio di morte nei pazienti con tumore alla prostata a rischio sfavorevole


Sebbene uno studio clinico randomizzato contemporaneo abbia portato all'uso della radioterapia pelvica totale ( WPRT ), mancano dati a lungo termine riguardo alla potenziale riduzione della mortalità.

Dal 2005 al 2015, 350 uomini con tumore alla prostata ( PC ) localizzato a rischio sfavorevole sono stati assegnati in modo casuale a ricevere terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) e radioterapia più Docetaxel rispetto a terapia di deprivazione androgenica e radioterapia. Il trattamento dei linfonodi pelvici era a discrezione del medico curante.

Sono state eseguite analisi di regressione multivariata di Cox e Fine e Grays per valutare se esistesse un'associazione significativa tra volume di radioterapia e mortalità per tutte le cause ( ACM ) e mortalità specifica per tumore alla prostata ( PCSM ), rispettivamente, aggiustando per fattori prognostici noti per tumore alla prostata e comorbilità.

È stato incluso nell'analisi un termine di interazione tra età ( categorizzata per dicotomizzazione a 65 anni per consentire l'interpretazione clinica e l'applicabilità dei risultati, e che approssimasse la mediana [ 66 anni ] ) e volume di radioterapia.

Dopo un follow-up mediano di 10.2 anni, 89 uomini sono morti ( 25.43% ); di questi, 42 sono morti di tumore alla prostata ( 47.19% ).

Dei 350 pazienti assegnati in modo casuale, 88 ( 25.14% ) hanno ricevuto radioterapia pelvica totale.

Negli uomini di età inferiore a 65 anni, la radioterapia pelvica totale è stata associata a un rischio di mortalità per tutte le cause significativamente inferiore ( hazard ratio aggiustato aHR, 0.33; P=0.04 ) e a un rischio di mortalità specifica per tumore alla prostata inferiore ( aHR, 0.17; P=0.09 ) dopo l'aggiustamento per le covariate, mentre questo non è stato il caso per gli uomini di 65 anni o più.

La radioterapia pelvica totale ha il potenziale di ridurre la mortalità negli uomini più giovani con tumore alla prostata a rischio sfavorevole. ( Xagena2024 )

Sayan M et al, J Clin Oncol 2024; 42: 2558-2564

XagenaMedicina_2024



Indietro