Uno studio di fase 2 ha mostrato che il trattamento con Apalutamide ( Erleada ) in monoterapia per 90 giorni ha portato a biopsie ripetute negative negli uomini con un rischio molto basso di cancro al ...
Uno studio di coorte ha mostrato che l'impiego delle statine dopo la diagnosi di tumore alla prostata è apparso correlato alla ridotta mortalità. Tuttavia, lo studio non ha stabilito se l'associazion ...
Evidenze sperimentali suggeriscono che gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 ( PDE-5 ) possono sopprimere la crescita tumorale, ritardare le metastasi e prolungare la sopravvivenza, ma i dati ...
L’attivazione mediata dal ligando del recettore per l’androgeno è critica per la sopravvivenza e la proliferazione del carcinoma prostatico. Il fallimento nell’ablazione completa degli androgeni tis ...
L’effetto riabilitativo potenziale e l'effetto protettivo degli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 ( PDE5 ) sulla funzione del pene dopo prostatectomia radicale a risparmio dei nervi rimane non ...
Prove sperimentali suggeriscono che gli anticoagulanti potrebbero inibire la crescita di tumore e metastasi, ma i dati clinici sono limitati. Uno studio ha valutato se l’uso di anticoagulanti foss ...
Fino al 70% dei pazienti che si sottopongono a prostatectomia radicale si lamenta di perdita urinaria, ma l’incontinenza da stress che persiste 1 anno dopo l’intervento chirurgico interess ...
La radioterapia adiuvante rispetto alla radioterapia di salvataggio ( sRT ) precoce dopo prostatectomia radicale ( RP ) non ha dimostrato di ridurre la sopravvivenza libera da progressione in studi ra ...
Comprendere gli effetti negativi degli approcci terapeutici contemporanei per gli uomini con tumore della prostata localizzato a rischio favorevole e a rischio sfavorevole potrebbe fornire elementi pe ...
La radioterapia adiuvante ha dimostrato di dimezzare il rischio di progressione biochimica per i pazienti con malattia ad alto rischio dopo prostatectomia radicale. La radioterapia di salvataggio pr ...
La radioterapia adiuvante riduce il rischio di progressione biochimica nei pazienti con tumore alla prostata dopo prostatectomia radicale. È stata confrontata la radioterapia adiuvante con quella di s ...
Il momento ottimale della radioterapia dopo la prostatectomia radicale per il tumore alla prostata è incerto. Sono state confrontate l'efficacia e la sicurezza della radioterapia adiuvante rispetto ...
Non è chiaro se la radioterapia adiuvante o di salvataggio precoce dopo prostatectomia radicale sia più appropriata per gli uomini che presentano un tumore alla prostata localizzato o localmente avanz ...
Il trattamento ottimale per il cancro alla prostata con punteggio Gleason di 9-10 non è noto. Sono stati confrontati gli esiti clinici dei pazienti con cancro alla prostata con punteggio di Gleason 9 ...
La prostatectomia radicale riduce la mortalità tra gli uomini con tumore alla prostata localizzato clinicamente rilevato, ma le evidenze da studi randomizzati con follow-up a lungo termine sono scarse ...